Faq

In questa sezione abbiamo raccolto tutte le domande che ci vengono fatte più spesso. Se ne hai altre che non hanno trovato risposta qui sotto, puoi scriverci a: contattaci@dance4oncology.it

Sì, perché le lezioni non sono vincolate le une alle altre.

Abbiamo preso questa decisione perché sappiamo che potresti essere assente per motivi fisici e/o emotivi.

Non vogliamo confinare D4O ad un semplice corso di ballo e coreografie da imparare, ma ad un vero e proprio percorso di crescita interiore e aiuto fisico.

Sì! La danza, in tutti i suoi stili e le sue diverse espressioni artistiche, costituisce un valido alleato per la salute in generale, in particolare per quella dei malati oncologici. Sono numerosi gli studi clinici che osservano il potenziale di questa disciplina che viene identificata come benefica per l’attività fisica di bambini, adulti, anziani e per le comunità poco servite. Negli adulti, ha effetti benefici sull’ansia, sulla depressione, sulla disabilità e sulla memoria. Inoltre, i programmi di danza sono economicamente più sostenibili e hanno anche dimostrato tassi di abbandono più bassi se paragonati ad altre attività sportive.

Secondo la definizione dell’American Dance Therapy Association, “la danza/movimento terapia (DMT) è l’uso psicoterapeutico del movimento come processo che favorisce l’integrazione emotiva, sociale, cognitiva e fisica dell’individuo” (ADTA).

Partendo dal presupposto della stretta connessione tra il corpo e la mente di un individuo è stato studiato come la danza, se eseguita con la musica, possa diventare particolarmente motivante.
In questi termini, la DMT come modalità di esercizio fisico può avere benefici fisiologici che migliorano la salute fisica e mentale.

Da un punto di vista prettamente medico l’esercizio fisico può “favorire la riduzione del dolore attraverso la tonificazione muscolare e l’attivazione del sistema noradrenergico che si verifica con il rilascio di catecolamine. Questo può modulare la via nocicettiva, causando un aumento della soglia del dolore. Inoltre, l’esercizio fisico regolare può ridurre la fatica oncologica e migliorare la qualità del sonno” .

FONTI: Dott.ssa Adriana Bonifacino, Presidente della Fondazione Incontradonna, socia di D4O. si ringrazia la Dott.ssa Bonifacino per l’aiuto medico/scientifico.

Sì, perché gli insegnanti saranno formati e preparati per aiutarti ad acquisire maggiore flessibilità, maggiore autostima, più consapevolezza del tuo corpo e della tua energia interiore.

Le coreografie saranno semplici ed efficaci!

L’obiettivo non è ballare bene, ma riuscire a fare la giusta attività fisica e ad acquisire più energia interiore, per aiutarti emotivamente e non solo fisicamente.

Di solito i pazienti riprendono attività fisica dopo anni, questo è un modo per rimettere in azione il corpo anche durante le cure.

Sì, il percorso di ballo è totalmente gratuito, salvo la quota minima assicurativa annua (valore a discrezione di ciascuna scuola).

D4O è un’associazione no-profit e il nostro unico scopo è quello di aiutare i pazienti tramite il ballo.

Se vuoi sostenerci anche tu o conosci qualcuno che desidera aiutarci, clicca sulla sezione “Sostienici”!

Ogni piccola donazione può fare la differenza!

Sì, perché le lezioni sono una indipendente dall’altra. Noi ti aspettiamo in ogni momento 💙

Sì, abbiamo selezionato uno per uno gli insegnanti che partecipano a questo percorso, li abbiamo formati con un team di professionisti in ogni ambito e ognuno ha una valida motivazione per essere qui con te.

Questo è un corso per maggiorenni, speriamo che più avanti potremo estenderlo anche ai minorenni.

Sì. Conoscerai nuovi amici e alleati che sono pronti ad accoglierti e aiutarti.